Incontri di approfondimento alla mostra "Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento"
Mercoledì 26 novembre ore 17.30
Il Museo propone visite guidate, incontri di approfondimento e laboratori per famiglie in occasione della mostra "Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento".
Il programma:
📌Mercoledì 26 novembre ore 17.30, Sala arazzi"Non ti ricordi quel mese di... maggio": musica, teatri di guerra, contadini, rivoluzioni
1525. Dialogo antropologico-musicale
Con Carlo Centemeri, musicista e divulgatore, e Marta Villa, antropologa culturale dell'Università degli Studi di Trento
Il dialogo invita il pubblico a un viaggio nel XVI secolo, alla scoperta delle rivolte contadine che cinquecento anni fa attraversarono anche il Trentino. L’incontro propone un’analisi interdisciplinare tra storia della musica e antropologia culturale, mostrando come la produzione musicale possa diventare una preziosa testimonianza per comprendere le tensioni sociali e l’atmosfera di quell’epoca.
Con il contributo di Carlo Centemeri e Marta Villa, il percorso si articola in quattro quadri tematici dedicati a figure e concetti chiave del Cinquecento: il Diavolo, la Guerra, il Sacro e la Rivoluzione. Attraverso parole e brani musicali, i due studiosi offriranno uno sguardo nuovo su un periodo di profondi mutamenti.
Le Guerre Rustiche, scoppiate come ribellione al potere costituito, furono represse con violenza ma lasciarono un segno duraturo nell’immaginario collettivo. Questo approfondimento intende proporre una lettura originale e trasversale di quegli eventi, per restituire voce a un momento solo in apparenza marginale della storia europea.