Giornate europee del patrimonio 2025 - Visite guidate per adulti e bambini

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”, il Museo offre l'ingresso ridotto a tutti i visitatori e propone due percorsi di visita, uno per gli adulti e uno per bambini e bambine.


PERCORSO DI VISITA PER ADULTI
Quando la pietra racconta: voci nascoste di Piazza Duomo
📌 Sabato 27 settembre 2025 ore 16.00

La visita vi permetterà di scoprire le architetture più significative di Piazza Duomo: l’antico complesso episcopale e la cattedrale di San Vigilio. Il percorso inizierà dal complesso episcopale, oggi sede del museo, dove sarà possibile approfondire le trasformazioni architettoniche avvenute nel corso dei secoli ed esplorare alcuni ambienti generalmente non accessibili al pubblico. Si proseguirà verso la cattedrale per scoprire dettagli nascosti, come i contrassegni lasciati dai tagliapietra sui blocchi utilizzati per erigere l’edificio: un’occasione per riflettere sulla pratica del costruire e sull’organizzazione dei grandi cantieri medievali. 

La visita guidata dura un'ora e rientra nel biglietto ridotto d'ingresso al museo (5€). Fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 25 persone). Prenotazione obbligatoria tramite email prenotazioni@mdtn.it o telefonando al numero 0461 234419.


VISITA E LABORATORIO PER BAMBINI E BAMBINE

Architetture parlanti: viaggio tra le mura del Museo Diocesano Tridentino 
📌 Domenica 28 settembre 2025 ore 10.15

Com’era in passato l’edificio che oggi ospita il Museo Diocesano Tridentino? La Torre di Piazza era parte del complesso episcopale o è nata come costruzione autonoma? E la cattedrale di San Vigilio è stata costruita prima o dopo? Accompagnati da un immaginario tagliapietra medievale di nome Eric, tornato a Trento dopo tanti secoli, andremo a caccia di indizi per ricostruire insieme le trasformazioni di questi antichi edifici. Seguendo i racconti di Eric scopriremo, passo dopo passo, che le architetture possono “parlare” e raccontarci la storia di un luogo. L’attività si concluderà con un laboratorio creativo in cui ogni partecipante potrà immaginare e disegnare il futuro di questi edifici.  

L'attività dura 2 ore, gratuito per i bambini, 5 euro per gli adulti. Prenotazione obbligatoria tramite email prenotazioni@mdtn.it o telefonando al numero 0461 234419.