Cerchia di Michael Erhart
Gesù Cristo e Dio Padre
1510-1515 circa
Le due statue, gravemente danneggiate e private quasi per intero della policromia, facevano parte di un gruppo raffigurante l’Incoronazione della Vergine collocato nello scrigno di un polittico ad ante dismesso, realizzato da un anonimo artista di area sveva. La figura della Madonna così come tutti gli elementi della carpenteria sono andati perduti.
Secondo la tradizione, l’incoronazione di Maria sarebbe avvenuta subito dopo la sua assunzione al cielo. L’iconografia, che inizialmente suggellava i cicli di argomento mariano, in epoca gotica cominciò a diffondersi autonomamente, scolpita nella pietra dei timpani dei portali o intagliata nel legno degli scrigni dei polittici ad ante dei luoghi di culto posti sotto il patronato di Maria. Frequentemente, la Madre di Cristo è inginocchiata al centro della composizione mentre ai lati il Padre Eterno e il Cristo, uniti in Trinità con lo Spirito Santo rappresentato da una colomba, porgono sulla capo della Vergine la corona.
legno intagliato, dipinto, dorato
Provenienza: Roda (Ziano di Fiemme), chiesa di Sant’Anna
inv. 5302, 5303