Bottega di Hans von Judenburg

Madonna con Gesù Bambino
1420-1424 circa
La statua – una delle più venerate della città di Trento – ornava l’antico altare maggiore della chiesa di Santa Maria Maggiore. Sopravvissuta al rifacimento dell’altare, nel corso del XVI secolo fu sottoposta a irrimediabili mutilazioni al fine di abbigliarla con vesti di stoffa. Della figura originale si sono salvati soltanto la testa di Maria e il Bambino.
L’autore dell’opera è stato individuato in uno stretto collaboratore di Hans von Judenburg, rinomato scultore in legno che soggiornò a Bolzano tra il 1420 e il 1424 per realizzare l’altare a portelle della parrocchiale, solo in parte conservato.
Il tema della Vergine col Bambino è presentato secondo la tipologia iconografica della Schöne Madonna (Bella Madonna), elaborata in ambiente boemo nel periodo gotico internazionale, caratterizzata da volti delicati e sorridenti, panneggi molto ricchi e sinuosi e da un’intonazione tenera e giocosa che richiama il legame affettivo tra Madre e Figlio.

legno intagliato, dipinto
Provenienza: Trento, chiesa di Santa Maria Maggiore; Trento, asilo Zanella
inv. 5546