Ambito olandese
Lo studio del medico (o l’uroscopia)
XVII secolo
Il dipinto rappresenta una iconografia elaborata in ambito olandese nel XVII secolo, ovvero lo studio di un medico. Questa rappresentazione fu resa celebre dai dipinti di David Teniers il Giovane (1610-1690) e dalle incisioni.
La scena è ambientata in un interno alle cui pareti, su ripiani e scansie, si trovano numerosi recipienti di diverse fogge (anfore, bottiglie…) contenenti i preparati medicamentosi. La scena principale ha luogo al centro: su uno scranno siede il medico attorniato da tre pazienti, a sinistra un ragazzo forse storpio per via del bastone e una donna gravida, a destra una seconda donna. Il medico sta svolgendo un’uroscpia: con questo termine si indicava, fino al XVIII secolo, l’esame delle urine a scopo diagnostico. In assenza di apparecchi metodi di laboratorio, era condotto empiricamente e consisteva nell’osservazione dei caratteri fisici con cui l’urina – raccolta in un recipiente a forma di vescica – si presentava. Per esprimere la diagnosi si tenevano in considerazione il calore, l'odore, il colore, la densità, le sfumature, le trasparenze e le cosiddette nebulae, ossia le forme nebulose che potevano apparire nell'urina. Dinnanzi al medico sono una serie di recipienti con i vari preparati per la cura delle malattie; a destra sopra un tavolo coperto da un lussuoso drappo sono inoltre alcuni trattati di medicina (su quello aperto si legge "Liber Galeni de Medecina") e un grande planisfero celeste.
In secondo piano, a destra, si osserva la scena del cavadenti mentre all’estremità del quadro, sempre a destra, in primo e secondo piano, alcuni garzoni sono intenti a distillare sostanze medicamentose tramite due alambicchi.
olio su tela
Trento, Museo Diocesano Tridentino, inv. 3586
Provenienza: Sarche (Madruzzo), Maso Toresella
OPERA NON ESPOSTA