Visita guidata alla chiesa di Villa Lagarina
Sabato 5 dicembre 2020, ore 15.00
La visita guidata accompagnerà i visitatori alla scoperta dell'antica pieve di Santa Maria Assunta, una delle più belle e ricche chiese del Trentino. Di particolare interesse la cappella di San Ruperto, inaugurata nel 1629 da Paride Lodron, all'epoca arcivescovo di Salisburgo. Al suo interno, in un tripudio di stucchi e rivestimenti in pietra bianca e rossa, è conservato uno tra i più ampi cicli pittorici su rame di tutta Italia.
L'evento è organizzato dall'Apt Rovereto e Vallagarina in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino e il Comune di Villa Lagarina ed è parte del ricco programma di eventi collegati alla mostra Caravaggio. Il contemporaneo, allestita nelle sale del Mart di Rovereto fino al 14 febbraio 2021.
Calendario degli appuntamenti
Sabato 5 dicembre ore 15.00-16.30
Programma di visita
- ore 15.00 ritrovo in piazza S. M. Assunta a Villa Lagarina con gli educatori del Museo Diocesano Tridentino;
- a seguire visita guidata alla chiesa e all’annessa cappella di San Ruperto, gioiello d’arte barocca in Trentino.
Dove, come, quanto
Iscrizioni (entro le 17.00 del venerdì precedente) telefonando allo 0464.430363, mandando una mail a info@visitrovereto.it o presentandosi di persona presso gli uffici informazioni di Rovereto e Brentonico. Possibilità di iscriversi online qui.
L’attività si svolge con un massimo di 15 partecipanti.
Costo: adulti 6,00 euro, gratis per bambini fino a 10 anni, ridotto 4,00 euro per i possessori di Museum Pass e Trentino Guest Card.
Visite in sicurezza
I partecipanti sono tenuti ad avere con sé la mascherina, a rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro ed evitare la formazione di assembramenti. Dichiarano inoltre sotto la propria responsabilità:
- di non essere sottoposti alla misura della quarantena ovvero di non essere risultati positivo al Covid-19
- di non avere attualmente e di non avere avuto negli ultimi 14gg, sintomi riconducibili al Covid-19 (febbre, tosse ecc)
- di non essere stati a contatto con soggetti risultati positivi al Covid-19 negli ultimi 14gg