Per le vie di Trento sulle tracce del Simonino
Percorso in città
Dopo una premessa sulle relazioni intercorse nei secoli fra cristianesimo ed ebraismo, la classe effettuerà un suggestivo itinerario in città sulle tracce della comunità askenazita di Trento e dei luoghi che furono teatro della tragica vicenda: la Torre civica in cui furono rinchiusi gli ebrei, Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro, abitazione del piccolo Simone Unferdorben, Palazzo Salvadori, all’epoca dei fatti sede della comunità ebraica di Trento e della sinagoga; la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dove fu eretta la cappella del Simonino; infine il Vicolo dell’Adige con la targa apposta nel 1992 per ricordare la coraggiosa revisione dei fatti che fece emergere la verità storica, ovvero l’innocenza della comunità ebraica.
La proposta intende sensibilizzare gli studenti su tematiche inerenti il rispetto, la tolleranza e la comprensione dell’altro. Offre inoltre l’occasione per riflettere su come ignoranza, disinformazione e pregiudizio ostacolino la possibilità di instaurare una serena convivenza tra culture e religioni diverse.
Modalità di svolgimento: all'aperto
Per chi: secondaria di primo e di secondo grado