Libri da sfogliare, leggere e... toccare!

Laboratorio creativo

"Se i libri fossero di torrone, ne leggerei uno a colazione..." scriveva scherzosamente Gianni Rodari. Ma di che cosa erano fatti i libri antichi? Come si costruivano? Che strumenti venivano utilizzati? E quale importanza rivestivano per chi li possedeva? Partendo dall'osservazione dei codici esposti in museo, ma anche di dipinti e opere scultoree in cui sono rappresentati libri di differenti fogge e dimensioni, si darà risposta a tali quesiti. Inoltre i partecipanti verranno stimolati a interrogarsi sulle differenze e analogie relative alla forma dei libri, alla decorazione e ai materiali più o meno preziosi con cui furono realizzati. Il confronto tra un codice miniato, un libro a stampa e un e-book stimolerà la riflessione sulle tre diverse forme di libri. Il percorso si concluderà con una laboratorio in cui ciascun partecipante potrà dare libero sfogo alla propria creatività: i piccoli realizzeranno un personalissimo libro tattile, i ragazzi dell'ultimo ciclo della Primaria e della Secondaria si cimenteranno nella scrittura con la penna d'oca.