Il bestiario medievale e l’alfabeto degli animali nelle sculture della cattedrale di San Vigilio

Percorso in città

Il linguaggio artistico medievale si basa su una concezione simbolica della natura, percepita come una sorta di testo cifrato, in cui ogni elemento allude ad altro. Soprattutto le immagini di tipo zoomorfo rivestono una funzione didascalica dovendo trasmettere insegnamenti morali e concetti della fede cristiana.

La cattedrale di Trento nasconde un ricco bestiario, costituito da animali selvatici, esotici, fantastici, scolpiti nella pietra per alludere a ben definiti significati simbolici. Andremo alla scoperta di questo avvincente “libro di pietra”, un vero e proprio manuale di simbologia naturale che ci farà comprendere la centralità della cultura allegorica nel Medioevo.

Ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado l’attività verrà proposta sotto forma di un divertente gioco a squadre. 

Modalità di svolgimento: all'aperto 

Per chi: primaria, secondaria di primo e di secondo grado


Avvertenze
: l'accesso alla cattedrale potrebbe subire modifiche dovute a esigenze liturgiche. Si suggerisce di non programmare l'attività al giovedì mattina perché la presenza del mercato cittadino impedisce una visione ottimale dei prospetti della cattedrale. Trattandosi di un'attività che si svolge all'aperto, si consiglia un abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche.