Diversi, ma simili!
Percorso di ricerca
Il percorso si propone di stimolare i più piccoli a riflettere sui modi di rappresentare l’altro e sull’uso radicato di precisi stereotipi che modellano la nostra immagine e quella degli altri.
Prendendo spunto da diversi esempi noti, desunti da fiabe e film d’animazione, si inviteranno i bambini a riflettere sul fatto che alcuni personaggi negativi sono accomunati da determinate caratteristiche fisiognomiche: scopriranno così quanto sia facile interiorizzare sin da piccoli precisi stereotipi senza averne alcuna consapevolezza. La successiva analisi di una selezione di opere del museo, la cui iconografia riflette appunto consumati stereotipi, permetterà loro di comprendere che si tratta di un meccanismo molto antico e pericoloso.
Per stimolare un confronto partecipato sui temi trattati, il percorso si concluderà con un’attività di ascolto attivo finalizzata a stimolare i bambini a mettersi nei panni dei protagonisti del racconto proposto attraverso l’immersione nell’immaginario. Sarà un’occasione per riflettere insieme su come spesso le apparenze ingannino e sull’importanza di relazionarsi con gli altri, liberi da ogni pregiudizio, perché le differenze possono piacere o meno, ma sono un fatto naturale e rappresentano una ricchezza per tutti.
Modalità di svolgimento: in museo