Costruttori di cattedrali: il cantiere del Duomo di Trento
Con l'ausilio di tavole che riproducono graficamente e nel dettaglio i prospetti dell'edificio, gli studenti verranno stimolati a condurre una lettura critica delle caratteristiche architettoniche del monumento cittadino, acquisendo al contempo la terminologia specifica. L'osservazione condivisa delle quattro facciate dovrà far emergere le differenti valenze dei prospetti in relazione all'intorno urbano. Il sopralluogo, che includerà alcune iscrizioni che indicano i nomi dei lapicidi e le principali tappe della lunga vicenda costruttiva dell'edificio, è propedeutico all'illustrazione delle modalità di conduzione del cantiere di una cattedrale e delle figure che vi prendevano parte. L'analisi di taluni elementi scultorei, densi di significati simbolici, consentirà di far comprendere il ruolo di transizione e di contatto tra umano e divino ricoperto fin dal Medioevo dalla cattedrale.
Modalità di svolgimento: all'aperto
Per chi: primaria (III, IV e V), secondaria di primo e di secondo grado
Avvertenze: si ricorda che l'accesso alla cattedrale potrebbe subire modifiche dovute a esigenze liturgiche. Si suggerisce inoltre di non programmare l'attività al giovedì mattina perché la presenza del mercato cittadino impedisce una visione ottimale dei prospetti della cattedrale. Trattandosi di un'attività che si svolge all'aperto, si consiglia un abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche.